Post

Come progettare la tua camera matrimoniale 1

Immagine
In questo post parlerò soprattutto delle dimensioni standard degli armadi da  camera matrimoniale. L'obiettivo è di farti evitare gravi errori di impostazione se sei in fase di costruzione o ristrutturazione e di errori nella scelta se la tua stanza è perfettamente definita. Nei post successivi affronterò temi di natura estetica e decorativa. Ho già parlato della cabina armadio e se ti interessa questo argomento puoi cliccare direttamente qui: la cabina armadio Iniziamo a parlare quindi degli armadi. La profondità è di circa cm 60 per gli armadi ad anta battente e cm 65 per quelli ad anta scorrevole. E' possibile richiedere anche profondità inferiori ma gli abiti non riusciresti ad appenderli correttamente (a meno che non sei stretta/o di spalle). Riflettiamo quindi un attimo su questi dati. Partiamo da una stanza con queste caratteristiche Qual è la posizione giusta per l'armadio? Purtroppo chi ha una stanza di questo tipo, pur ess...

La cabina armadio. Soluzioni,tipologie e costi.

Immagine
Nel  1991 inserii in negozio una cabina armadio della ditta Move. I miei clienti rimanevano di stucco quando la mostravo perché appariva come un normale armadio ad anta battente ma che si rivelava, aprendo le ante, uno spazioso camerino attrezzato in cui entrare, muoversi liberamente, poter tenere sotto controllo ogni cosa ed immaginare di nascondere agevolmente varie cose, dalla cassaforte agli … amanti. Da allora il prodotto si è evoluto e sono apparse sul mercato numerose varianti a vari prezzi, colori e forme, componibili o bloccate e come al solito oggi la clientela, con l’aumento dell’offerta, se da un lato ha a disposizione una scelta infinita di tipologie, da un altro è più confusa e a volte perfino bloccata. Proviamo quindi a fare un po’ d’ordine. Innanzitutto vi sono due condizioni di partenza differenti: una camera da letto in cui inserire una cabina che sostituisce l'armadio; una stanza intera da adibire a spogliatoio. In questo post  parle...

La parete attrezzata

Immagine
I clienti che si accingono ad arredare il soggiorno, nella maggior parte dei casi, mi richiedono come mobile una “parete attrezzata”. Lo schema richiesto è (ahimè) fisso:  parete attrezzata +  divano,possibilmente con penisola(appendice spesso scomoda ed inutile). In qualche caso lo schema prevede un tavolo e in casi eccezionali anche un mobile basso (chiamato erroneamente “madia”). Si può fare di più? Si può uscire da questo schema? Il più delle volte si, altre volte assolutamente si! Una settimana fa due ragazzi di Taranto nello schizzare velocemente la pianta del loro soggiorno mi hanno indicato il posto per la parete attrezzata. Avrebbero voluto inserirla nella zona pranzo dove ci andava anche un grande tavolo. Gli ho chiesto a cosa gli servisse questo mobile.  Non gli serviva come libreria, non ci andava la tv, non avevano oggetti da esibire ma solo la necessità di un po’ di contenimento. E allora a cosa vi serve attrezz...

Come arredare il "cucinino".

Immagine
Il "cucinino" è decisamente tramontato? Niente affatto! Se da un lato i produttori di cucine si impegnano a creare cucine sofisticate e super attrezzate dall'altra parte vi è una schiera nutrita di appassionati della cucina lontana dagli sguardi, da non esibire, da usare giusto per cucinare, da poter anche non riordinare se si è stanchi perché tanto c'è una porta che sigilla disordine ed odori. Se vuoi arredare un cucinino perché ti piace o perché non hai alternative, leggi questo post e troverai degli esempi concreti che ti permetteranno di sfruttare al meglio il piccolo spazio di cui disponi. Se sei in fase di costruzione o di ristrutturazione e quindi in grado di definire ancora lo spazio, cerca di rispettare gli ingombri minimi che ti consentano un'ottima distribuzione come mostro in questa pianta. La profondità giusta è cm 180/190 perché ci consente: L'inserimento delle colonne su un lato; Di poter disporre uno spazio di 120/130 pe...

Uno studio a vista nel soggiorno

Immagine
In uno degli ultimi post ho mostrato un progetto di un ufficio nascosto nel soggiorno. Oggi vi mostrerò un progetto con uno studio a vista nella zona giorno. E' in aumento la richiesta di scrivanie nei soggiorni e a differenza di qualche anno fa, quando mi si richiedevano scrittoi con funzione più o meno decorativa, oggi mi richiedono vere e proprie postazioni funzionali con tanto di spazio per computer ed accessori vari. Non voglio certo analizzare questo tipo di cambiamento nei costumi degli italiani sotto il profilo sociologico(più facebook meno piazza) ma prendendo atto che la richiesta è in aumento vi mostro questo progetto e provo ad indicarvi varie soluzioni alternative. Questo ambiente era già parzialmente arredato e lo stile era chiaramente classico. Ho utilizzato il programma giorno della ditta Marchetti per disegnare tutto quello che vedi nel rendering, dalla parete attrezzata con tv, all'angolo studio a sinistra del camino , completando la zona di ingresso c...

Un tavolo da pranzo... anzi da biliardo!

Immagine
Vi piacerebbe tanto avere nella vostra casa un bel tavolo da biliardo professionale ma: Non avete spazio per inserirlo; Non volete apparire degli esaltati; Temete che non sia in sintonia con il vostro arredamento; Il vostro partner non ve lo consente per imprecisati motivi; Altro... Se sognate un biliardo ma ci state rinunciando per una di queste ragioni prendete in considerazione questo tavolo da pranzo trasformabile. In questa foto io e il mio amico Leonardo stiamo goffamente posando ma da ragazzi ci incontravamo alla "Spess"(la nostra associazione sportiva) e giocavamo sul serio, insieme al resto della compagnia rigorosamente maschile. Gli ho promesso che ne acquisterò uno per casa mia ed inviterò i vecchi amici con mogli e figli a fare una bella panzerottata.  Dopo la mangiata via la tovaglia, via la copertura e tutti a giocare al biliardo e a ricordare i vecchi tempi ignorando tutti gli anni passati troppo in fretta. Michel...

Un ufficio nascosto nel soggiorno.

Immagine
Ho avuto la fortuna di arredare una villa bellissima a Polignano a Mare con "vista mare" e accesso diretto sulla spiaggia. Il piatto forte era il soggiorno con tre finestroni curvi dai quali  si poteva godere di una spettacolare vista mare... roba da film! Il feeling con i proprietari è stato immediato ed il buon rapporto è continuato in seguito e di tanto in tanto la signora Antonella viene a farci visita giusto per scambiare qualche parola e rinnovare la stima reciproca. La scelta dei materiali è caduta sul legno massiccio e sbiancato con alcuni innesti di legno naturale trattato ad olio e su tessuti in tinta naturale per le sedute. L'intento era quello di non interferire con l'azzurro del mare che doveva rimanere il protagonista assoluto della scena. La richiesta un po' più complessa era quella di individuare una zona "ufficio" non perché non vi era nel resto della casa una camera da utilizzare come studio ma perché il desiderio dei mie cli...